Chi siamo
Angelo Reano

Iniziai al lavorare nel 1978 presso uno studio professionale della provincia di Torino, affiancando un esperto geometra e occupandomi di amministrazioni immobiliari e di gestione locazioni.
All’età di 30 anni, forte dell’esperienza fin lì maturata, cominciai a svolgere l’attività di amministratore di condominio in proprio aprendo il mio personale studio.
Ritenendo l’associazionismo di settore un valore aggiunto per la propria crescita formativa e professionale, sono iscritto dal 1994 all’ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) al nr. 2912 e attualmente rivesto la carica di Consigliere Provinciale .
Team
Per svolgere al meglio la professione ed offrire servizi completi ed integrati, mi avvalgo della presenza in studio di un team di qualificati professionisti con i quali lo studio espleta tutte quelle pratiche inerenti il condominio e la proprietà.
Si garantiscono quindi le presenze del Consulente Legale Civilista, del Consulente Fiscale e del lavoro (paghe e contributi), del Consulente per la Sicurezza sul lavoro, per la progettazione e Direzione Lavori, la Sicurezza cantieri, la Prevenzione Incendi, le Pratiche tecniche comunali e catastali ed il Consulente Immobiliare.

Amministratori di condominio a Torino
La serena convivenza non sempre è facile e altrettanto difficile è mettere d’accordo diverse famiglie all’interno degli stabili condominiali. Per questo le figure degli amministratori condominiali a Torino sono fondamentali. Inoltre la loro presenza è obbligatoria in tutte le palazzine che comprendono più di otto proprietari. Ma cerchiamo di capire qual è il ruolo degli amministratori di condominio a Torino.
Questa figura si occupa di tutti i beni comuni e di eseguire le delibere dell’assemblea condominiale. Il compito può essere affidato ad una persona fisica oppure ad una società, ma solo nel rispetto di specifici requisiti. Esistono delle condizioni necessarie per poter diventare amministratori di condominio a Torino. Iniziamo col capire di cosa si occupa nel dettaglio un amministratore. Essendo il rappresentante legale del condominio può promuovere azioni legali negli interessi del condominio stesso.
Ma in generale deve:
- Eseguire le delibere dell’assemblea
- Far approvare all’assemblea il rendiconto condominiale
- Disciplinare l’uso delle parti comuni e occuparsi della loro conservazione
- Far rispettare il regolamento di condominio
- Riscuotere i contributi e curare gli adempimenti fiscali
- Curare l’anagrafe condominiale, i verbali delle assemblee, il registro di nomina e revoca, la contabilità
- Conservare tutta la documentazione relativa al suo operato
Inoltre accanto a queste attività, gli amministratori di condominio hanno alcuni
obblighi come:
- Alla nomina devono comunicare i dati anagrafici e professionali, il compenso richiesto
- Dovrà rendere noto il luogo di conservazione dei registri e indicando giorni e orari per la consultazione
- Su richiesta dei condomini può stipulare una polizza per errori professionali
- Adeguare la polizza in caso di lavori straordinari
- Affiggere all’ingresso generalità e recapiti
- Aprire un conto corrente condominiale
- Riconsegnare tutta la documentazione in suo possesso alla cessazione dell’incarico